ROBOTICA RIABILITATIVA E NUOVI SISTEMI PER LE PRATICHE MEDICO-CHIRURGICHE: L’ISTITUTO DI BIOROBOTICA DELLA SCUOLA SANT’ANNA PARTECIPA AL PROGETTO ARCONTE PER LO SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA IN GRADO DI GESTIRE TUTTO IL PERCORSO OSPEDALIERO DEL PAZIENTE

Una piattaforma multidisciplinare che ha il compito di gestire tutto il percorso ospedaliero del paziente, dalla pre-ospedalizzazione alla fase post-operatoria. ARCONTE è il nuovo progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Por Fesr Toscana 2014-2020, di cui fa parte l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che punta a rendere più efficienti le procedure perioperatorie e le pratiche medico-chirurgiche.
18 mesi di progetto, un consorzio formato da Università e aziende del territorio per sviluppare una piattaforma multidisciplinare web-based integrata in linea con la direzione intrapresa dal settore sanitario verso modelli sempre più basati sulla centralizzazione del paziente, la medicina personalizzata, la digitalizzazione e la telemedicina.
Il campo di implementazione previsto da ARCONTE riguarda in questa prima fase gli interventi chirurgici di protesi totale di anca e di protesi totale di ginocchio che seguono il programma di gestione di cura accelerato Fast Track (programma di gestione e di cura intensivo che prevede un impegno multidisciplinare ed un coinvolgimento del paziente), sia per la parte amministrativa che per la parte medica e riabilitativa. In una seconda fase la piattaforma potrà essere applicabile a tutte le altre chirurgie che prevedono un protocollo di recupero veloce.
La piattaforma proposta sarà costituita da 3 principali sistemi per la gestione e il controllo delle varie fasi del percorso perioperatorio:
- Sistema di archiviazione repository, per l’acquisizione e il trattamento di tutti i dati della piattaforma ARCONTE, sia a livello di anagrafica che in relazione alle informazioni provenienti dagli altri due sistemi;
- Sistema dedicato all’ interazione tra il paziente e la struttura sanitaria/medico per la cura a distanza, attraverso comunicazione rapida (chat, alert, etc.)
- Sistema riabilitativo e di monitoraggio dei movimenti per la fase di riabilitazione a casa, che permetta di guidare il paziente, di quantificare il recupero della mobilità e di inviare le informazioni alla struttura/ medico.
Oltre all’Istituto di BioRobotica, il consorzio di ARCONTE è formato da R.J.C. Soft srl (capofila del progetto), dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, e dalle aziende Mehrit srl e Value Innovation Competitiveness Sustainability Consulting.
Scarica la scheda tecnica del progetto